HOMO – HOMINI – LUPUS Riflessioni sull’umano Rassegna Filosofica Ottobre/Novembre 2023
Ottobre 1st, 2023 | by
La filosofia torna protagonista a Misano dal 6 Ottobre. Sette incontri con studiosi di valore per riflettere su ciò cheOttobre 1st, 2023 | by
La filosofia torna protagonista a Misano dal 6 Ottobre. Sette incontri con studiosi di valore per riflettere su ciò cheAgosto 17th, 2022 | by
Ascolta il podcast! Proponiamo l’ascolto della lezione “Imago imperii / Imperium imaginis” tenuta da Giuseppe Pucci il 26 marzo 1993 aOttobre 9th, 2021 | by
La nuova rassegna filosofica di Misano Adriatico, firmata da Gustavo Cecchini, La Resilienza: saper reggere, sapersi rimodellare, vedrà sette intellettualiGennaio 11th, 2021 | by
Sfide: I filosofi interrogano il nostro tempo Eventi esclusivamente on-line in DIRETTA sul canale YOUTUBE del Comune di Misano Prende ilLuglio 4th, 2020 | by
Il senso della vita: Biblioteca Illuminata 2020 Presso il giardino della Biblioteca di Misano Adriatico Via Rossini 7 Inizio alle ore 21.30 RiflettereNovembre 7th, 2019 | by
“Che cosa fanno oggi i filosofi?” Nuova serie n°5 2019/20: LA MORALE OGGI vista insieme a SOCRATE, ARISTOTELE, ARISTIPPO, AGOSTINO, TOMMASONovembre 2nd, 2018 | by
“La politica oggi con gli occhi di PLATONE, ARISTOTELE, SENECA, TOMMASO D’AQUINO, MACHIAVELLI, SPINOZA, LEOPARDI, GRAMSCI, HEIDEGGER”. E’ il titolo dellaSettembre 21st, 2018 | by
La nuova rassegna filosofica della Biblioteca, su un’idea di Gustavo Cecchini, quest’anno si interroga sui NODI DELLA VITA con i qualiGiugno 8th, 2018 | by
Qual è lo scopo della vita? Che cosa significa cogliere l’attimo? Come posso dare del mio meglio e sentirmi piùGennaio 3rd, 2018 | by
L’EDUCAZIONE (BUONA). VISUALI E VISIONI Cattolica, Galleria della Biblioteca Comunale (piazza della Repubblica 31) Domenica 7 gennaio 2018, oreOttobre 31st, 2017 | by
La rassegna affidata all’ideatore, Marcello Di Bella, quest’anno ha come tema l’educazione (buona). Visuali e visioni. Domenica 5 novembre alleSettembre 14th, 2017 | by
TERRE DEL FUTURO nove parole per guardare lontano Cosa accadrà domani? Che ne sarà di noi? L’uomo si è sempreLuglio 29th, 2017 | by
“Noi sappiamo raccontare molte menzogne simili a verità, ma pure sappiamo,qualora ci aggradi, il vero cantare”. (Esiodo) Il mare,Marzo 8th, 2017 | by
A partire da Martedì 14 Marzo, alle ore 21.00, lo Spazio°Z di”RadioTalpa”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Dispaccio Filosofico”, dàGennaio 26th, 2017 | by
Domenica 29 gennaio 2017 alle 17 al Centro Culturale Polivalente di Cattolica, piazza della Repubblica 31, il filologo Ivano Dionigi,Gennaio 12th, 2017 | by
Domenica 15 gennaio 2017 alle 17 nel ridotto del Teatro della Regina di Cattolica, piazza della Repubblica (accanto alla Biblioteca),Gennaio 5th, 2017 | by
Domenica 8 gennaio 2017 alle 17 nel ridotto del Teatro della Regina di Cattolica, piazza della Repubblica (accanto alla Biblioteca),Novembre 24th, 2016 | by
Domenica 27 novembre alle 17 nel ridotto del Teatro della Regina di Cattolica, piazza della Repubblica (accanto alla Biblioteca), ValentinaNovembre 17th, 2016 | by
Domenica 20 novembre alle 17 nel ridotto del Teatro della Regina di Cattolica, piazza della Repubblica (accanto alla Biblioteca), FedericoNovembre 14th, 2016 | by
Venerdi 18 Novembre sale sul palco dell’Astra uno dei filosofi italiani più seguiti e stimati, CARLO SINI con una lezioneNovembre 11th, 2016 | by
CHI SONO IO? è il titolo della conferenza che sarà tenuta da Paolo Legrenzi domenica 13 novembre alle 17 nelNovembre 3rd, 2016 | by
Sarà Armando Massarenti, dopo il preludio dedicato all’idea di causalità affidato al filosofo della scienza Federico Laudisa, ad aprire l’edizioneOttobre 19th, 2016 | by
Cognizione (di causa) Domenica 23 ottobre alle 17 nel ridotto del Teatro della Regina di Cattolica, Piazza della Repubblica 28/29,Settembre 6th, 2016 | by
Luglio 28th, 2016 | by
A partire da mercoledì 3 Agosto, alle ore 21.00, presso la splendida “Piazza del Tramonto” di Cattolica, ha luogo laMarzo 26th, 2016 | by
In anteprima il podcast della 3° puntata di I Miti tra narrazione e attualità del filosofo Loris FalconiMarzo 19th, 2016 | by
Il podcast della prima puntata de “I miti, tra narrazione ed attualità” con il filosofo Loris Falconi. In onda suFebbraio 12th, 2016 | by
Sarà il filosofo UMBERTO GALIMBERTI ad introdurre, venerdì 27 marzo, LA GAIA SCIENZA di F. Nietzsche. Nell’agosto del 1881, inOttobre 28th, 2015 | by
CHE COSA FANNO OGGI I FILOSOFI ? Nuova serie 2015 / 2016 La filosofia di pubblica utilità Domenica 8 novembre