Ascolta live la web radio

Podcast

Published on Settembre 21st, 2021

0

Podcast FLUXUS – Flusso dis-armonico di sonorità e parole

PAESAGGI CULTURALI – Trasmissione di Radio Talpa su www.radiotalpa.it

“FLUXUS” – Flusso dis-armonico di sonorità e parole

Il termine Fluxus nasce agli inizi degli anni Sessanta (termine latino che significa flusso) e dato dall’artista lituano Geoge Maciunas (1931-1978). Sta ad indicare un fenomeno in continuo mutamento e che non ha né forma né luogo. Su questa linea Fluxus promuove l’idea di un’arte ibrida, alla ricerca di nuovi strumenti che si relazionino con la vita e ne permettano una più ampia comprensione, attraverso la simbiosi tra le varie forme espressive e tra realtà e creazione artistica. Le origini di Fluxus possono essere rintracciate in molti concetti e sperimentazioni espressi dal compositore statunitense John Cage e nella sua teorizzazione della musica sperimentale degli anni Cinquanta. Sperimentazione che trova precedenti storici nel “Manifesto dei Musicisti Futuristi” (11 gennaio 1911) di Francesco Pratella e ne “L’arte dei Rumori” (11 marzo 1913) di Luigi Russolo.

La trasmissione di Radio Talpa, oltre a raccontare il movimento Fluxus e i suoi artisti storici e l’esperienza Futurista, propone un flusso musicale eterogeneo contaminato dalle parole di importanti protagonisti della storia e non solo.

Flusso musicale: Carl Orff, Mozart, Daniele Baldelli, Richard Wagner, Antonio Cottini, Bach, Emanuele Tedeschi, Paolo Tarsi, Pink Floyd…

Flusso delle parole: Ernesto Che Guevara, Elvino Galluzzi, Canta dei marinai, Vittorio Gassman, Gianni D’Elia, Poeti della Beat Generation, Pier Paolo Pasolini… e alcuni dei “mitici” stacchetti di Radio Talpa 1977-1984…

Buon ascolto!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Top ↑