Che cosa fanno oggi i filosofi? novembre 2017 – gennaio 2018 – Biblioteca comunale di Cattolica
Scritto da il 31 Ottobre 2017
La rassegna affidata all’ideatore, Marcello Di Bella, quest’anno ha come tema l’educazione (buona). Visuali e visioni.
Domenica 5 novembre alle 17:00, nella Galleria della Biblioteca comunale di Cattolica (piazza della Repubblica 31), lo storico Emilio Gentile, professore emerito della Università di Roma La Sapienza, terrà una conferenza dal titolo: “Un’educazione senza storia?”
Promossa dall’Assessore alla Cultura Valeria Antonioli e organizzata dalla Biblioteca comunale di Cattolica, quest’ultima rassegna è affidata ancora all’ideatore, Marcello Di Bella, che ha proposto come tema l’educazione, per la precisione, così suona il titolo, L’educazione (buona). Visuali e visioni.
Inizia così il nuovo ciclo della storica rassegna “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, la cui prima serie, auspice Umberto Eco, ha luogo nel lontano 1980.
Gli incontri non intendono tanto occuparsi di questioni tecnico amministrative, e certo anche politiche, quali quelle che tuttora suscitano discussioni molto accese in ambito scolastico e nelle aule parlamentari.
Qui è sembrato utile chiamare in causa esponenti di rilievo di discipline diverse, anche non strettamente filosofiche, per saggiare la loro visione in materia di formazione, avendo di mira soprattutto i contenuti di una educazione completa; ciò proprio in un clima in cui si richiede, per lo più, in tutte le società avanzate, soggetti immediatamente spendibili sul piano del lavoro, efficienti e produttivi fin dalla più tenera età.
In sostanza le domande cui si tenta, per lampi, di rispondere possono riepilogarsi in “quale cultura per le nuove generazioni?”, quali oggi le “arti liberali” (non medievali) cioè quelle che possono rendere l’uomo libero?
I contributi, sono altamente qualificati e variano dalla cognizione del contesto storico, con cui si inizia, a vari aspetti filosofici e filologici, matematici e biologici, fino alla dimensione sacrale e artistica. Tutti invitati, se così si può dire, ad adottare una visuale “filosofica”, prospettica.
Di seguito il programma della rassegna:
NOVEMBRE 2017
Domenica 5 novembre
EMILIO GENTILE, Professore emerito, Università di Roma La Sapienza
Un’educazione senza storia?
Domenica 12 novembre
MARIA PIA VELADIANO, Preside e scrittrice
Che cosa significa insegnare
Domenica 19 novembre
VALERIA DELLA VALLE, Professore di Linguistica, Università di Roma La Sapienza
Prima la parola
Domenica 26 novembre
ELENA CATTANEO, Professore di Farmacologia Università di Milano e Senatore a vita
Cosa significa conoscere scientificamente [Come conoscere le nostre cellule e smascherare i millantatori]
GENNAIO 2018
Domenica 7 gennaio
DIEGO FUSARO, Docente di Storia della Filosofia Università San Raffaele Milano
Pedagogia unica? Critica del pedagogicamente corretto
Domenica 14 gennaio
FEDERICO CONDELLO, Professore di Letteratura Greca, Università di Bologna
Istruzione umanistica, istruzione classica: un capitale simbolico e il suo destino
Domenica 21 gennaio
MARCO GALLIZIOLI, Docente di Storia delle religioni
Il sacro può essere insegnato?
Domenica 28 gennaio
CARLO TOFFALORI, Professore di Logica Matematica nella Università di Camerino
Calculemus
FEBBRAIO 2018
Domenica 4 febbraio
REMO BODEI, Professore di Filosofia, Università of California, Los Angeles
Estetica
Ogni incontro prevede la proiezione di un breve estratto scelto tra i più rilevanti dall’archivio filosofico video della Biblioteca, pertinente per analogia o differenza.
Ingresso libero fino a esaurimento posti a sedere.
Su richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Patronati, contributi, patrocini, collaborazioni, partecipazioni, sponsor:
Regione Emilia-Romagna,
Università degli Studi di Urbino
Istituto per i beni naturali, culturali e artistici della Regione Emilia-Romagna
Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani
Istituto italiano per gli Studi Filosofici
Centro Studi “La permanenza del classico” della Università degli Studi di Bologna
Ente Olivieri – Biblioteca e Museo Pesaro
Associazione “Filosofia in movimento”