AUTORI AL CENTRO: Dorigo Vanzolini “LA VALLE DEL CONCA – Storia – Arte – Paesaggio” Venerdì 14 febbraio ore 17.30 – Centro Culturale Polivalente di Cattolica
Scritto da Laura il 11 Febbraio 2025
AUTORI AL CENTRO – Dorigo Vanzolini presenta il libro “LA VALLE DEL CONCA – Storia – Arte – Paesaggio”
Venerdì 14 febbraio ore 17,30 – Centro Culturale Polivalente di Cattolica
Dorigo Vanzolini ha unito la Valconca, dalla Carpegna al mare, in un libro meraviglioso: “La Valle del Conca. Storia, arte, paesaggio” (La Piazza Editore, 980 pagine, euro 30).
Dietro circa 7 anni di lavoro. Libro di immagini scattate dall’autore sono volutamente in bianco e nero; ogni cittadina si apre con una breve pagina che ne racconta la storia. La sua forza sono la certosina precisione delle didascalie. La prefazione è di Alda Ugolini Filippini. Scrive: “Questo volume rappresenta il diario di un viaggiatore curioso e appassionato che non “esce solo per uscire”. Dorigo Vanzolini parte dalla sorgente e scende fino alla foce del fiume Conca, compiendo un viaggio attento che diventa un accurato censimento fotografico del territorio della valle del fiume.
Un territorio estremamente dolce e pittoresco, disseminato di paesi, frazioni, antiche chiese e casolari costruiti e abitati da una popolazione laboriosa e cordiale.
Il metodo che l’autore ha seguito nel documentare ciò che andava realizzando è stato quello di creare un rapporto diretto con la memoria vivente dei luoghi, avvicinandosi alle persone e facendo loro domande, e così conoscere meglio le varie località. Questo si traduce in una particolare originalità e freschezza anche nella rappresentazione iconografica.
La scelta della tecnica fotografica in bianco e nero si rivela decisamente felice perchè restituisce alle immagini il senso dello spessore del tempo. L’attenzione alle vie, alle abitazioni nei vari borghi, specialmente al loro Corso principale, racconta di antichi mercati e fiere, di un tempo in cui la gente passeggiava per vedere e farsi vedere.
Gli interni delle chiese raccontano di popolazioni devote radunate per la Messa domenicale o per una preghiera speciale ai tanti Santi raffigurati nei quadri alle pareti; a testimonianza di quella fede semplice che è sempre stata la forza della devozione popolare.
La presenza di torri, rocche, cinte murarie e castelli caratterizza tutta la valle del Conca; un tempo furono strutture difensive, ora rappresentano pittoreschi angoli di pace, accanto a centri industriali e artigianali anche essi parte della ricchezza della Valle.
Parlare della valle del Conca è parlare di noi e della nostra storia, ringraziamo Dorigo per questo bel volume che rafforza la nostra memoria valorizzando un patrimonio culturale poco conosciuto o quasi del tutto sconosciuto”.
Un territorio estremamente dolce e pittoresco, disseminato di paesi, frazioni, antiche chiese e casolari costruiti e abitati da una popolazione laboriosa e cordiale.
Il metodo che l’autore ha seguito nel documentare ciò che andava realizzando è stato quello di creare un rapporto diretto con la memoria vivente dei luoghi, avvicinandosi alle persone e facendo loro domande, e così conoscere meglio le varie località. Questo si traduce in una particolare originalità e freschezza anche nella rappresentazione iconografica.
La scelta della tecnica fotografica in bianco e nero si rivela decisamente felice perchè restituisce alle immagini il senso dello spessore del tempo. L’attenzione alle vie, alle abitazioni nei vari borghi, specialmente al loro Corso principale, racconta di antichi mercati e fiere, di un tempo in cui la gente passeggiava per vedere e farsi vedere.
Gli interni delle chiese raccontano di popolazioni devote radunate per la Messa domenicale o per una preghiera speciale ai tanti Santi raffigurati nei quadri alle pareti; a testimonianza di quella fede semplice che è sempre stata la forza della devozione popolare.
La presenza di torri, rocche, cinte murarie e castelli caratterizza tutta la valle del Conca; un tempo furono strutture difensive, ora rappresentano pittoreschi angoli di pace, accanto a centri industriali e artigianali anche essi parte della ricchezza della Valle.
Parlare della valle del Conca è parlare di noi e della nostra storia, ringraziamo Dorigo per questo bel volume che rafforza la nostra memoria valorizzando un patrimonio culturale poco conosciuto o quasi del tutto sconosciuto”.