Onde di Carta 2025 inizia con Sebastiano Mondadori

Scritto da il 30 Giugno 2025

A Cattolica, nell’accogliente Spiaggia di Ponente Oasis 70 71,  torna per il quinto anno consecutivo la rassegna letteraria Onde di Carta, curata da Metella Orazi, con il sostegno di Radio Talpa e il Patrocinio del Comune di Cattolica. Ha aperto con successo la kermesse il 19 giugno un giallista di pregio: Romano De Marco, con “Dimenticare Milano”.

*Mercoledì 2 luglio alle ore 21 sarà la volta di Sebastiano Mondadori che con il romanzo sulla vita di due donne, dal titolo “Di cosa siamo capaci” edito da La Nave di Teseo, racconta cinquant’anni di storia italiana.

*La rassegna prosegue giovedì 24 luglio con un romagnolo D.o.c: Cristiano Cavina, che con “Tropico del fango” di Editori Laterza, fa una dichiarazione d’amore alla sua Romagna vessata dall’alluvione nel maggio 2023.

*A chiudere gli incontri ci penserà il 25 agosto Alessio Torino con “Il palio delle rane” pubblicato da Mondadori, un libro particolare, ambientato nel cuore dell’Appennino a Luceoli, luogo tra Marche e Romagna dove si svolge il famoso palio delle rane.

Le presentazioni sono gratuite e nella serata sarà possibile acquistare il libro dell’autore presente col firmacopie.

IL LIBRO

“Sebastiano Mondadori ci ha abituati a racconti intensi in cui la parola scritta ha una importanza vitale insieme alla storia, e la riconferma di ciò la troviamo in Di cosa siamo capaci, il romanzo uscito a giugno per le edizioni di La Nave di Teseo. Adele e Nina sono le protagoniste e le conosciamo entrambe nell’estate dei loro ventitrè anni; ma Adele e Nina sono madre e figlia, perciò per conoscerle dobbiamo addentrarci in due periodi storici differenti, la metà degli anni ‘60 e negli anni ‘90, nell’estate del Grande Bivacco in una comune Toscana che Adele passa con Rudi e Bebo, i due ragazzi con i quali vuole cambiare il mondo e nel 1993 in giro per l’Europa in Interrail con Nina, poco rima che l’Italia sia scossa dagli avvenimenti politici che le cambieranno faccia.
Di cosa siamo capaci è un romanzo stratificato, che intreccia diversi piani temporali e registri narrativi, a tratti l’autore passa dalla terza persona alla seconda singolare, rivolgendosi alla protagonista, commentando insieme a lei la sua intimità. Tanti i compagni di viaggio delle due ragazze lungo cinquant’anni di storia d’Italia in cui si trovano a vivere, e sempre con loro un sentimento di nostalgia per ciò che poteva essere e non è stato ma anche per ciò che invece è stato proprio così; un libro, una canzone, una poesia fanno in modo che il pensiero ritorni lì a quelli che eravamo e non siamo più.
La prosa di Mondadori è scenografica e curata, ricca, mai giudicante anche con chi sbaglia, cade o si contraddice. Tutto sta nello scoprire con curiosità scevra dai pregiudizi di che cosa siamo capaci per resistere alle prove che la vita e la Storia ci mettono davanti”…

copertina Di cosa siamo capaci

 


Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Traccia corrente

Titolo

Artista